"Gavrinis è una tomba straordinaria, diversa da qualsiasi altra mai scoperta", ha affermato Giorgio A. Tsoukalos, un importante teorico degli astronauti preistorici.
La tomba presenta una comprensione matematica molto complicata dell'epoca preistorica, lasciando i ricercatori con punti interrogativi sempre più crescenti. In effetti, le raffigurazioni su Gavrinis sono la prova della straordinaria raffinatezza di chi le ha create.
GLI UOMINI DELLA PREISTORIA DOVEVANO AVERE DELLE CAPACITÀ STRAORDINARIE
La caratteristica più interessante di Gavrinis sono le spirali e gli altri motivi scolpiti nelle enormi lastre di roccia. Sembrano quasi impronte digitali perfette. I matematici che hanno studiato la tomba hanno concluso che essa contiene messaggi segreti, per lo più matematici. Gli scienziati hanno quindi iniziato a effettuare diverse misurazioni delle formazioni rocciose all'interno del sito di Gavrinis. Ma una volta arrivati sul posto, li attendeva un'altra importante scoperta: le rocce in cui si trova la tomba non sono disposte in modo casuale. Si ritiene che le rocce nascondano le notevoli conoscenze e abilità matematiche delle popolazioni preistoriche. Per costruire questa tomba sono stati utilizzati 52 megaliti. Fino alla metà di essi sono stati descritti con schemi speciali. Le dimensioni del diametro della Terra, il numero di giorni dell'anno e la costante matematica sono calcolati con precisione sommando, dividendo e moltiplicando il numero di simboli per il numero di chiavi di volta o gruppi di pietre. Per il calcolo utilizzano la costante pi greco.
Secondo Sara Seager, docente di scienze planetarie, il pi greco è un numero speciale in matematica e rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro, che è l'elemento base di tutti i cerchi.
Il teorico Tsoukalos aggiunge: "Questi incredibili matematici antichi non solo hanno determinato il numero pi greco molto prima di quanto si crede sia stato scoperto, ma hanno anche determinato l'esatta longitudine e latitudine dell'isola".
Commenti
Posta un commento