Puma Punku e l'ipotesi della sua origine extraterrestre

Puma Punku è il nome di un grande sito archeologico situato vicino a Tiwanaku, in Bolivia, che fa parte di un complesso di templi più grande. 

L'origine del tempio è un mistero, ma in base alla datazione al carbonio del materiale organico rinvenuto nel sito, gli archeologi ritengono che il complesso possa essere stato costruito dall'impero Tiwanaku - una delle civiltà più importanti prima dell'impero Inca - che fiorì tra il 300 e l'anno 1000.

Tuttavia, la cosa più intrigante di Puma Punku è la muratura in pietra. Questo sito era un tumulo di terra terrazzato, originariamente rivestito di blocchi megalitici, ciascuno del peso di diverse decine di tonnellate. Il sito si trova ad un'altitudine di 3,9 km. Ciò significa che chi trasportava le rocce dal complesso doveva raggiungere quell'altezza.


IL MISTERO DELLE FORME

Le pietre di arenaria rossa e andesite che compongono questo sito sono state tagliate in modo così preciso da incastrarsi perfettamente tra loro senza l'uso di malta. La finezza tecnica e la precisione di questi blocchi di pietra hanno sorpreso tutti i ricercatori che hanno studiato il complesso. Nemmeno una lama di rasoio può passare tra le pietre. Alcuni di questi blocchi sono rifiniti con qualità "a macchina" e i fori sono eseguiti alla perfezione. Si presume che questo risultato sia stato raggiunto da una civiltà che non aveva un sistema di scrittura e non conosceva l'esistenza della ruota.

Per questo motivo, dalla sua scoperta, il mistero che circonda questo complesso è aumentato. Perché qualcosa non torna. Si stima che gli abitanti non fossero a conoscenza di questa tecnologia di taglio e progettazione di precisione.

Le pietre che compongono il complesso sono di proporzioni enormi. Il più grande di questi blocchi è lungo 7,5 metri, largo 7 metri e spesso 3,5 metri e si stima che pesi 131 tonnellate. A causa delle loro dimensioni, il metodo con cui sono stati trasportati a Puma Punku è stato un altro oggetto di interesse dalla scoperta del tempio. 

Un dettaglio: Puma Punku si trova al di sopra della linea naturale degli alberi, il che significa che in quell'area non crescevano alberi, cioè era impossibile abbatterli per poter utilizzare rulli di legno per alleviare questo compito in quota.

L'analisi chimica rivela che i blocchi di arenaria rossa sono stati trasportati lungo un ripido pendio da una cava vicino al lago Titicaca, a circa 10 chilometri di distanza. Mentre i blocchi di andesite più piccoli, utilizzati per rivestimenti e sculture in pietra, provenivano da cave situate nella penisola di Copacabana, a circa 90 chilometri di distanza dal lago Titicaca.



COME SI SAREBBE ORIGINATO PUMA PUNKU?

Sulla base di prove circostanziali provenienti dal sito archeologico, i teorici degli antichi astronauti della serie documentaristica di di History Channel Enigmi Alieni sostengono che Puma Punku non è mai stato costruito dai Tiwanaku, ma da una civiltà più avanzata proveniente da un altro pianeta. Altri archeologi e ricercatori hanno sottolineato che i risultati della datazione al carbonio erano errati a causa della contaminazione dei campioni.

Essi sottolineano inoltre che Puma Punku è stato costruito da un'altra civiltà che è arrivata dall'altra parte dell'oceano, ha costruito il complesso e se n'è andata. Ma molti credono che Puma Punku non avrebbe potuto essere costruito senza l'aiuto di esseri extraterrestri.



LO STATO ATTUALE DEL MISTERO

Il complesso è completamente in rovina, con enormi blocchi di granito sovrapposti. Il sito sembra essere stato distrutto da un terremoto, forse accompagnato da un'ondata di marea proveniente dal lago Titicaca. 

Nel novembre 2017, gli scienziati hanno raccolto campioni prelevati dall'arenaria rossa e dall'andesite del sito di Puma Punku. Per la prima volta, queste pietre sono state analizzate al microscopio elettronico e hanno scoperto la loro natura artificiale. A partire da questi dati, gli scienziati hanno confrontato le pietre dei monumenti con le risorse geologiche locali e hanno trovato molte differenze.

La roccia andesitica è una roccia vulcanica proveniente dal magma. È composta principalmente da silice sotto forma di feldspato plagioclasio, anfibolo e pirosseno. Tuttavia, gli scienziati hanno scoperto la presenza di una materia organica a base di carbonio, un minerale che non esiste in una roccia vulcanica formatasi ad alte temperature perché si vaporizza. È impossibile trovarla nella roccia andesitica.



Mentre i giganteschi blocchi di arenaria rossa pongono un altro problema. L'arenaria è una roccia sedimentaria composta da grani di quarzo e da un legante argilloso. Esistono diverse possibili fonti geologiche, ma nessuna corrisponde alle pietre dei monumenti archeologici. Nessuna cava conosciuta è in grado di fornire blocchi massicci di 10 metri di lunghezza. Inoltre, la pietra locale è friabile e di piccole dimensioni. 

Gli scienziati hanno scoperto al microscopio elettronico che l'arenaria rossa di Puma Punku non può provenire dalla regione perché contiene elementi, come il carbonato di sodio, che non si trovano nella geologia locale.

Da dove proviene la pietra, da centinaia o migliaia di chilometri di distanza, e con quale mezzo è stata trasportata? Infatti, l'analisi al microscopio elettronico mostra che la composizione dell'arenaria potrebbe essere artificiale (un geopolimero ferrosialato) e prodotta per formare il cemento.

Puma Punku sembra essere un mistero che l'umanità non è ancora in grado di risolvere.

Rimangono domande su Puma Punku: come hanno trasportato questi blocchi super-pesanti? Come sono riusciti a tagliarli in modo così preciso? Perché ci è voluto così tanto lavoro? Quando è stato costruito? Questa civiltà era avanzata o incredibilmente forte? O forse avanzata e forte allo stesso tempo? Sono stati gli esseri umani ha costruire questo sito?


Fonte

Commenti