Ricerca: Stonehenge era un calendario solare

Un nuovo studio suggerisce che Stonehenge un tempo fungeva da calendario solare. La ricerca ha mostrato che le pietre furono aggiunte intorno al 2500 a.C. e rimasero nella stessa formazione, indicando che funzionavano come una singola unità, come un calendario. Il professor Timothy Darvill ha dichiarato che la disposizione del cerchio di pietre del Wiltshire serviva come rappresentazione fisica dell'anno, affermando che la ricerca indicava che "il sito era un calendario basato su un anno solare tropicale di 365,25 giorni".

Sebbene le origini del sito rimangano un mistero, in un articolo pubblicato sulla rivista Antiquity, il professor Darvill ha dedotto che le pietre rappresentano un anno solare di 365,25 giorni e un tempo erano usate per aiutare le persone a tenere traccia del tempo. La sua analisi include anche nuove scoperte sulla storia del sito, insieme all'analisi di altri antichi sistemi di calendario. Lo studioso della preistoria, che lavora alla Bournemouth University, ha affermato che "il chiaro allineamento solstiziale di Stonehenge ha spinto le persone a sostenere che il sito includesse una sorta di calendario dai tempi dell'antiquario William Stukeley.

"Ora, le scoperte hanno messo a fuoco la questione e indicano che il sito era un calendario basato su un anno solare tropicale di 365,25 giorni".




Il significato della disposizione è evidenziato durante i solstizi d'inverno e d'estate, quando il sole è inquadrato ogni volta dalle stesse pietre. L'allineamento solstiziale aiuta a calibrare il calendario ed eventuali errori sarebbero facilmente rilevabili in quanto il sole si troverebbe nel posto sbagliato durante l'evento biennale.

Il professor Darvill ha affermato: "Il calendario proposto funziona in modo molto semplice. Ciascuna delle 30 pietre nel cerchio del sarsen rappresenta un giorno all'interno di un mese, diviso a sua volta in tre settimane ciascuna di 10 giorni".

Il calendario solare è stato sviluppato nei paesi del Mediterraneo orientale dopo il 3000 a.C. e adottato in Egitto come calendario civile intorno al 2700 a.C.. Era ampiamente utilizzato intorno al 2600 a.C., all'inizio dell'Antico Regno. Questa informazione solleva la possibilità che il calendario tracciato da Stonehenge possa essere stato influenzato da altre culture.


Commenti