Tunnel di 340 km collega il Titicaca a Sacsayhuaman

Secondo un rapporto dei media peruviani, su una piccola isola chiamata Amantaní, situata sul lato peruviano del lago Titicaca, le autorità dell'isola hanno trovato la posizione di un'antica chinkana, o passaggio sotterraneo. 

Il tunnel risale al periodo pre-Inca e si trova nel cortile dove fino a qualche anno fa si trovava la stazione di polizia locale, accanto alla Plaza de Armas della città. Il passaggio è ricoperto di terra e pietre e intorno ad esso si trovano stanze in pietra in stile Inca che un tempo venivano utilizzate come magazzino dagli abitanti del luogo.

Gli isolani hanno trovato il luogo esatto grazie alla versione orale degli abitanti più anziani. Hanno raccontato che i loro antenati entravano nell'interno per recarsi in altri luoghi, come Cusco, che dista 340 chilometri. Il governatore del comune, Dario Pacompía Cari, ha raccontato al quotidiano peruviano La República che suo padre, quando era bambino, dopo aver sceso diversi gradini, entrò nel passaggio ancestrale e avanzò per un centinaio di metri in linea retta. "Abbiamo informazioni che il percorso è lungo", ha detto.

La leggenda vuole che questi tunnel siano così lunghi da attraversare tutto il Sudamerica e che in essi si possano trovare stanze sotterranee, alcune piene di tesori, che si sono conservate in modo persistente.

Si dice che quando la città di Cuzco fu conquistata dagli spagnoli, quasi cinque secoli fa, i pezzi più preziosi e sacri dell'oro Inca fossero nascosti in passaggi sotterranei accessibili attraverso le gallerie segrete della chinkana, che in quechua significa luogo in cui perdersi. Molti cronisti e persino Alexander von Humboldt hanno fatto riferimento a questa rete di tunnel nei loro scritti.

Altri parlano di questi tunnel come di città abitate da antiche civiltà che hanno vissuto nel sottosuolo per migliaia di anni.

In generale, esistono gallerie sotterranee intorno al Lago Titicaca. Alcuni sono noti anche vicino a Sacsayhuaman, a Cuzco. Alcune parti di esse possono essere visitate, ma la maggior parte delle grotte rimane inaccessibile a causa del pericolo di perdersi al loro interno.

Se siano stati gli Inca a costruirle o se abbiano un'origine più antica, al momento non è dato sapere perché finora sono state fatte poche ricerche. Sono indubbiamente vasti, ma molto rimane nell'oscurità della leggenda.

Marcelino Yucra Pacompia, sindaco di Amantani, ha informato che, dopo aver espletato le relative procedure presso il Ministero della Cultura, la chinkana verrà aperta, in modo che possa rivelarci i suoi segreti.


Fonte

Commenti